Preventivi assicurazioni su internet: come tutelarsi.
Come riconoscere un sito irregolare
Immaginate di imbattervi in un sito internet che pubblicizza la vendita della nuova BMW Serie 5 a € 10.000 anziché i € 55.000 richiesti dalla maggior parte dei concessionari e che su tale sito non vi sia l’indicazione dell’azienda, il numero di telefono e l’email. Acquistereste da questo sito? La risposta è abbastanza scontata ma, se dovessimo riportare lo stesso esempio in ambito assicurativo, l’illusione del risparmio potrebbe giocare brutti scherzi. Ha senso acquistare una polizza su internet? Come possiamo tutelarci?
Sono un agente assicurativo che intermedia polizze in modo tradizionale. Provate a indovinare la mia risposta…SBAGLIATO! La mia risposta è SI, ha senso acquistare una polizza online. Rivolgersi ad un agente, un broker o un subagente vi garantisce una consulenza che un sito internet non può fornire e talvolta tale consulenza potrebbe influire sul premio della vostra polizza (il condizionale è d’obbligo!). Se il vostro intento è quello di ricercare comodamente da casa la polizza RCA, pagare con carta di credito, ricevere tutto via email e non volete saperne nulla dei rischi connessi all’acquisto di una delle polizze in realtà più complesse, in cui la presenza di un professionista potrebbe salvaguardare realmente il vostro portafoglio, indirizzatevi pure verso le migliaia di siti internet, ma fatelo con prudenza.
Ecco una serie di accorgimenti da adottare:
CONTROLLO DELLA COMPAGNIA ASSICURATIVA
Controlla sul sito dell’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) se l’impresa è autorizzata ad operare in Italia e se è autorizzata ad operare nel ramo RCA. Nel caso più semplice potrebbero proporvi una polizza auto della Congo Insurance International e tale compagnia, oltre che essere palesemente inventata, non è autorizzata ad operare in Italia. Potrebbero invece proporvi una polizza di una compagnia realmente esistente ma NON autorizzata ad operare nel ramo RCA (es. LLOYD’S INSURANCE COMPANY SA) oppure una polizza di una compagnia autorizzata ad operare in Italia nel ramo RCA, ma limitatamente alle polizze flotte (es. AIG).
CONTROLLO DELL’INTERMEDIARIO
Chi ti propone una polizza deve essere iscritto al Registro Unico degli Intermediari oppure all’ Elenco degli Intermediari dell’Unione Europea. I siti internet o i profili Facebook (o di altri social network) degli intermediari italiani che svolgono attività on-line devono sempre indicare:
- i dati identificativi dell’intermediario, il numero di iscrizione nel Registro e l’indirizzo del sito internet dove consultare gli estremi della relativa iscrizione;
- l’indirizzo della sede legale e di eventuali sedi operative;
- il recapito telefonico, l’indirizzo di posta elettronica e, laddove previsto, l’indirizzo di posta elettronica certificata;
- di essere soggetto alla vigilanza dell’IVASS;
- i recapiti per la presentazione dei reclami e la facoltà per il contraente di avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente.
Molto spesso tali informazioni si trovano nel footer della pagina web. La mancanza di anche uno solo dei suddetti elementi rende il sito irregolare. Non fidatevi di chi non è iscritto al RUI o di chi non mostra sul sito il numero di iscrizione.
CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE PRECONTRATTUALE
Controlla gli Allegati 3 e 4 che ti devono essere forniti prima della conclusione del contratto.
Nell’Allegato 3 vengono riportati gli obblighi di compartamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti (vedi esempio).
L’Allegato 4 invece contiene contiene notizie sul intermediario, su potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela del contraente (vedi esempio).
Tali documenti possono essere forniti separatamento ovvero in unico documento.
PAGAMENTO DELLA POLIZZA
Diffida da chi ti chiede i pagamenti delle polizze tramite ricarica Paypal/Postepay. Il metodo più sicuro è il bonifico o la carta di credito.
In ogni caso, se dovessi avere il minimo dubbio, contatta il Contact Center dell’IVASS. Sul sito puoi verificare i comunicati sugli operatori abusivi, i siti internet di intermediazione assicurativa irregolari e casi di polizze contraffatte.